scheda no 1

monumento ai caduti della guerra 1915-18 di Porto Maurizio

 

Nel 1920, su iniziativa dell’Associazione dei Combattenti e dei Mutilati ed Invalidi di Guerra si costituisce un Comitato Esecutivo per la erezione del Monumento ai Caduti.

Il Comitato Esecutivo indice il 19 giugno 1921 un concorso tra gli scultori italiani affidando la scelta ad una  Commissione giudicatrice che, su designazione del Presidente dell’Accademia di Brera di Milano, é composta da E. Quadrelli, G. Graziosi e G. Moretti [3.04].

 

Tra gli 8 bozzetti presentati, ciascuno contraddistinto da un motto, la Commissione Esaminatrice in una prima riunione il 27.11.21 indica come superiori agli altri i due bozzetti “ARA SACRA” e “OMBRA D’EROE” (ambedue presentati da L.V.), accordando la preferenza al primo. Propone però una diversa sistemazione urbanistica; ed inoltre, dopo avere conosciuto il nome dell’autore, chiede “prove delle capacità plastiche del Sig. Luigi Venzano di Sestri Ponente” [3.04.3].

 

Il 30.11.21 il Comitato Esecutivo con telegramma convoca L.V. per concordare circa il Monumento ai Caduti [3.02].

L.V., accogliendo i suggerimenti della Commissione, presenta rapidamente due soluzioni per la nuova sistemazione; inoltre fornisce documentazione fotografica di sue opere.

 

Il 20.12.21 la Commissione Esaminatrice all’unanimità approva definitivamente [3.04.3].

 

Il 01.09.22 viene stipulato il contratto tra Comitato e L.V. che prevede la esecuzione entro un anno [3.05].

A marzo-aprile 1923 il modello viene inviato alla Fonderia Canziani di Pistoia[3.06].

 

Il 04.11.24 il Monumento viene inaugurato alla presenza della Regina Madre Margherita di Savoia. Oratore ufficiale l’avv. O. Quaglia [3.04] - [3.07].

 

Durante la guerra 1940-45 la statua in bronzo è stata asportata e fusa nell’ambito della campagna “Bronzo alla Patria”. Attualmente rimane la parte in pietra con una stele al posto della statua.

 

indietro

pagina iniziale