home

vita

catalogo

schede

studio

documenti

eventi

rassegna

bibliografia

link

 

Figure e Gruppi

 

 

STUDI DAL VERO DI FIORI

- anni 1905 - 1910

- 15, forse 20 studi dal vero di fiori, frutti, verdure, in terracotta; dimensioni varie intorno a 20 x 30 cm

- in parte conservati nello studio Venzano

 

 

 

LE FESTE PANATENEE

- anno 1913

- bassorilievo 100 x 45 cm (??)

- prova d’esame per il pensionato di scultura. Opera andata perduta, della quale rimane soltanto una fotografia ed alcuni disegni ed appunti derivati da una ricerca bibliografica

 

 

 

PESCIVENDOLO

- anni 1914 - 1915

- statua in gesso; altezza 120 cm.; è con molta probabilità il “ciriolaro” ricordato nel foglio per l’inaugurazione del Monumento di Porto Maurizio. Esposto nella personale del 1931, come elemento decorativo di una fontana.

- proprietà Venzano

 

 

 

STUDI DI NUDI MASCHILI

- anni 1915 -16

- tre studi di nudi maschili in plastilina, eseguiti a Roma e dei quali rimangono soltanto poche fotografie

 

 

 

LA LEVA

- anni 1919 - 1921

- gruppo in bronzo (dimensioni 106 x 43 cm, h 68 cm). Esposto alla personale del 1931. Questa opera é stato esposto nella Mostra “Genova, il Novecento” tenutasi a Genova e successivamente a Buenos Aires (1986 e 1987), attribuendogli il titolo “FIGURE”.

- proprietà Venzano

- altre due figure con pose simili sono state eseguite contemporaneamente ed anche questi modelli in gesso sono nello studio Venzano; il tronco di uno di queste è stato fuso in bronzo per il nipote G. Forno (1954). Il gruppo “BARRIERE” (vedi sotto) ripropone le stesse figure, ma è stato modellato nel 1946 

 

 

IL MIETITORE (RISVEGLIO ??)

- anni 1915 - 1922

- statua in gesso; h 170 cm.

- proprietà Venzano

 

 

 

NUDO FEMMINILE CHE SOSTIENE SPIGHE DI GRANO

- anni 1925 - 1927

- statua in gesso h 120 cm

- probabilmente uno studio per una delle figure del monumento di Savona, riutilizzato per una mostra (personale del 1931 ?) con l’aggiunta delle spighe

- studio Venzano

 

 

 

BASSORILIEVI DI FABBRI AL LAVORO ED UOMINI CHE TIRANO UNA CORDA (CAMPANARI ?)

 

- anni 1925 - 1935

- piccoli bassorilievi in gesso, in più edizioni.

- dimensioni comprese entro 20 x 30 cm.

 

GRUPPO DI OPERAI CHE SPINGONO UN VAGONCINO DA MINIERA

- anni 1916 - 1920 (?)

- scultura in plastilina della quale rimangono solo fotografie

 

 

 

NUDO FEMMINILE

- anni 1922 - 1927

- gesso h 87 cm

- proprietà Venzano

 

 

 

SOPRAPPORTA CON PUTTI E FESTONI

- anni 1925 - 1930

- bassorilievo in bronzo 100 x 32 cm.

- Casa Segala Genova Sestri; modello studio Venzano

 

 

FONTANA DI VILLA INGA

- anno 1928

- figura femminile sdraiata con delfino. In pietra serena. Base 175 x 70 cm, h 130 cm.

- Giardino di Villa Inga, corso Italia a Genova. Spostata (?) a seguito della ristrutturazione della villa negli anni 1960 - 1970

- modello (scala 1/3) presso lo studio Venzano

 

 

 

"GIOIE" (Maria con Giorgio tra le braccia)

- anno 1931

- bassorilievo 22 x 32 cm, in gesso patinato terra cotta. Esiste anche una fusione in bronzo della sola testina del bimbo

- proprietà Venzano

 

 

POLENA (COPPA)

- anno 1935

- coppa in bronzo forma di una polena con figura femminile. Dimensioni 10 x 25 x h 35 cm. Anche modello in gesso

- opera esposta alla VI Esposizione Sindacale d’Arte Genovese del 1935

- proprietà Venzano

 

 

 

CONTEMPLAZIONE MATERNA

- anno 1936

- figura seduta in bronzo. Dimensioni 25 x 35 x h 55 cm; anche il modello in gesso

- opera esposta alla seconda Mostra  Nazionale di Napoli del 1937 e successivamente alla Esposizione della Società di Belle Arti di Genova del 1938

- proprietà Venzano

 

 

 

BIMBO CHE INSEGUE LA TARTARUGA

- anno 1936

- statua in gesso patinata terracotta. Dimensioni 54 x 26 x h 73 cm.

- proprietà Venzano

 

BRONZETTO DI GUERRIERO A CAVALLO CHE SORMONTA UN CARRO ARMATO

- anni 1936 - 1938

- bronzetto h 25 cm

- realizzato su commissione della Ansaldo Fossati ed utilizzato come oggetto promozionale. Più copie fuse in bronzo a cera perduta; una copia presso Venzano

 

 

 

TARGA PER INCROCIATORE BOLZANO

- anni 1936 - 1940

- targa in bronzo, installata sulla nave.

- opera andata perduta. Presso lo studio Venzano rimane la parte di sinistra che raffigura l’alpino

 

 

 

BARRIERE

- anno 1946

- gruppo in gesso; diametro 75 x h 80 cm. Esposto alla Mostra d’Arte Sociale di Genova del 1946

- il bozzetto (30 cm di altezza), realizzato già nel 1920 - 1925, fu presentato al concorso per il monumento ai Caduti di Ventimiglia; ambedue le opere sono nello studio Venzano

 

 

 

ORMEGGIATORE

- anni 1946 - 1947

- statua in gesso patinato. h 65 cm

- studio iniziale di un marinaio al timone fatto per la tomba Moraschi (1941); trasformato in ormeggiatore ed esposto ad una mostra collettiva (1946 - 1950)

- studio Venzano

 

 

 

IL NIDO

- anni 1947 - 1950

- statua in gesso; h 110 cm

- esposto alla personale del 1951 a Genova Sestri

- proprietà Venzano

 

 

 

PUTTINO A CAVALCIONI DELLA TARTARUGA

- anni 1946 - 1950

- bronzetto. Base diametro 24 x h 29 cm

- esposto alla personale del 1951 a Genova Sestri

- proprietà Venzano (anche modello in gesso patinato bronzo)

 

 

 

GIOCATORE DI BOCCE E CALCIATORE

- anni 1946 - 1950

- due statuette in gesso patinate bronzo, h 33 cm.

- esposti alla personale del 1951 a Genova Sestri

- proprietà Venzano

 

 

ESCURSIONISTA

- anni 1946 - 1950

- bronzetto; h 40 cm

- premio per gare in montagna organizzate dal MPC di Sestri.

- modello in gesso proprietà Venzano

 

 

LAVORI IN CANTIERE EDILE

- anni 1952 - 1954

- bassorilievo in gesso 60 x 50 cm

- nuova edizione di un tema proposto per uno dei bozzetti della tomba Garbarino

- proprietà Venzano

 

indietro

pagina iniziale