home

vita

catalogo

schede

studio

documenti

eventi

rassegna

bibliografia

link

 

RICOSTRUZIONE DEL MONUMENTO AI CADUTI DI GENOVA SESTRI

 

Il 21 marzo 2002 Matilde e Marco Venzano hanno sottoposto al Comitato per Genova 2004 ed alle Autorità che ne fanno parte il progetto per la ricostruzione del Monumento ai Caduti di Sestri Ponente in piazza Monte Santo.

riportiamo di seguito uno stralcio della descrizione del progetto.

 


 

IL MONUMENTO AI CADUTI DI SESTRI PONENTE

scultore LUIGI VENZANO (Genova Sestri, 1885 - 1962)

 

UNA SUGGESTIVA IMMAGINE NOTTURNA (foto d’epoca)

 

 

COME ERA

 

Nel 1923 il Comitato costituito su iniziativa delle Associazioni Combattentistiche per erigere il Monumento ai Caduti di Sestri Ponente investe del problema Luigi Venzano, giovane scultore sestrese che già si era affermato vincendo due concorsi nazionali per Monumenti ai Caduti (Savona e Porto Maurizio). Il primo incarico é di tipo  preliminare, infatti richiede allo scultore di presentare bozzetti e formulare anche proposte relative al sito dove erigere il Monumento. Le decisioni definitive giungono solo nel 1926. Il Monumento é inaugurato nel 1929, quando il Comune di Sestri Ponente é già confluito nella Grande Genova.

Al di là dei giudizi estetici, sui quali si ritornerà più avanti, sembra significativo ricordare l’entusiasmo con il quale i Sestresi accolsero l’opera. Questo consenso è testimoniato da una pergamena donata allo scultore in occasione dell'inaugurazione e che porta la firma di quasi 4000 Sestresi di ogni ceto ed estrazione.

 

Il titolo dato dallo scultore al bozzetto (“Li vedo risorti”) è allineato con la spinta celebrativa del momento, ma il messaggio che scaturisce dall’opera è focalizzato sul ricordo del sacrificio di tante giovani vite. È questo un aspetto che si ritrova anche negli altri monumenti ai Caduti realizzati da Venzano in questo periodo (Savona, Porto Maurizio, Borzoli) e che inserisce Luigi Venzano in quel filone artistico che in quel momento pose l’enfasi più sulle conseguenze drammatiche delle Guerre che non sugli aspetti trionfalistici della Vittoria. Questo filone ha il suo più noto rappresentante in Eugenio Baroni; tra i due artisti esisteva un rapporto di grande rispetto e di reciproca stima.

Nel Monumento di Sestri Ponente dai vertici di un basamento di forma triangolare si ergono tre grandi statue isolate a simboleggiare i Caduti nelle battaglie combattute in terra, sui mari e nei cieli. La disposizione è abbastanza insolita ed originale, ma le tre figure dei Caduti  acquistano così maggiore rilievo e con il loro movimento saturano  lo spazio circostante fornendo una grande unitarietà all’opera. I nudi sono trattati con potenza e maestria e la suggestione  michelangiolesca, presente anche in altre opere del Venzano, è qui completamente interiorizzata e vissuta in maniera del tutto personale (1).

 

Durante il secondo conflitto Mondiale la campagna propagandistica “Metallo per la patria in Armi” portò anche alla requisizione ed alla distruzione di molte opere tra le quali le tre statue in bronzo del Monumento di Sestri.

 

 

RICOSTRUIRE LE SCULTURE DI LUIGI VENZANO: MOTIVAZIONI E POSSIBILITÀ

 

Oggi l’opera di abbellimento e di ripristino di Piazza Monte Santo, così felicemente iniziata con il rifacimento della pavimentazione ed il riordino dei giardini, richiede di essere completata fornendo maggiore espressività al ripulito basamento in pietra di finale, unico residuo del Monumento fatto da Luigi Venzano (2). Di fronte a questo problema ci si può chiedere se ha significato ricostruire l’opera come era ripristinando le tre statue.

 

Ad oltre settanta anni dall’inaugurazione del Monumento certamente molte cose sono cambiate, ma quello che rimane valido, oggi come allora, è il monito che scaturisce dal grande sacrificio che le guerre impongono ai popoli.

L’opera di Luigi Venzano evoca proprio questo sacrificio con un contesto iconografico del tutto slegato dal momento particolare nel quale il monumento fu realizzato. I Caduti sono effigiati nudi, senza divise o mostrine e la loro immagine è naturalmente riferibile ai Caduti di tutte le guerre, in linea con le attuali motivazioni.

La ricostruzione del Monumento ha il plauso e l’incoraggiamento della Presidenza della Repubblica (3). Ricordare i Caduti é in linea con l’opera di consolidamento dello spirito nazionale, così intensamente perseguita dal Presidente Ciampi in questo momento di delicato avvio di un importante passo sulla via dell’Europa.

 

Ci si può chiedere se la ricostruzione del Monumento di Venzano ha significato sul piano artistico e se quest'operazione è praticamente possibile.

Certamente non varrebbe la pena impegnarsi per un’opera di scarsa validità, ma esistono autorevoli ed anche recenti testimonianze che riconoscono a queste sculture del Venzano un posto importante nel quadro della scultura ligure del primo novecento (1) (4) .

Per quanto riguarda la fattibilità dal punto di vista artistico, essa è garantita dall’esistenza dei modelli originali conservati nello studio dello scultore. Partendo da questi e ripercorrendo il processo essenzialmente tecnico della fusione artistica, è possibile ottenere le tre statue da sistemare sul basamento tuttora esistente in piazza Monte Santo.

Questa delicata operazione di ricostruzione/restauro potrebbe essere uno degli obiettivi che Sestri si pone in occasione di “Genova, capitale della cultura” nel 2004.

 

--------------------------

(1)

Prolusione del Prof. Raimondo Sirotti alla Mostra retrospettiva “LUIGI VENZANO SCULTORE” tenutasi nel novembre 1998 a Genova Palazzo Ducale - Sala d’armi.

 

 

(2)

 Articolo su “IL SECOLO XIX” del 27.06.2001.

 

 

(3)

Risposta della Presidenza della Repubblica del 19.06.2000 alla lettera di M. Venzano del 02.06.2000.

 

 

(4)

F. Sborgi  prefazione del libro “LUIGI VENZANO scultore” di M. Venzano   Ed  KC

 

 

 

 

 


 

 

VISTA DI INSIEME (foto d’epoca)

 

 


 

 

LE TRE STATUE IN BRONZO (foto d’epoca)

 


 

 

MODELLI IN SCALA 1/3

 


Le notizie con gli sviluppi e gli aggiornamenti sulle varie fasi della ricostruzione del monumento sono consultabili nell'apposita pagina di stato avanzamenti lavori.

La RICOSTRUZIONE DEL MONUMENTO AI CADUTI DI SESTRI PONENTE ha il patrocinio di

 

 

indietro

pagina iniziale