home

vita

catalogo

schede

studio

documenti

eventi

rassegna

bibliografia

link

 

Arte Sacra

 

 

CRISTO RISORGENTE per il CONCORSO per l’altare della CAPPELLA DEI SUFFRAGI di STAGLIENO

- anno 1921

- rimane solo qualche schizzo. Il bozzetto è andato perduto. Il particolare al vero della testa del Cristo è stato successivamente tradotto in marmo ed utilizzato come opera funeraria (Cimitero dei Pini Storti di Sestri Ponente - Tomba Costa Federico). (per ulteriori notizie sul Concorso scheda n.5)

 

 

 

CRISTO

- anni 1924 - 1927

- statua a grandezza naturale in bronzo

- modello in gesso nello studio Venzano. Due fusioni in bronzo utilizzate come decorazione di tombe (vedi tomba Parodi, al Cimitero dei Pini Storti di Sestri e cappella Berdini al Cimitero di Fermo); è stata inoltre eseguita in due copie la fusione in bronzo del solo capo, con aggiunta dell'aureola; di queste una nella Tomba Agostini, Cimitero di Genova Pegli, una proprietà Venzano

 

 

 

SANTI GIOVANNI BATTISTA E GIUSEPPE

- anni 1930 e 1931 rispettivamente

- statue in mattoni e cemento, rifinite di stucco; h 420 cm c.

- facciata della chiesa di N.S. Assunta a Genova-Sestri. Il modello, in gesso scala 1/3, di San Giovanni Battista è conservato nello studio Venzano

 

 

 

ALTORILIEVO DI N. S. ASSUNTA

- anno 1932

- altorilievo in bronzo 560 x 475 cm

- facciata della Chiesa di N. S. Assunta di Genova Sestri. Modello in gesso, scala 1/3, nello studio Venzano

 

 

 

SACRO CUORE DI VADO

- anno 1932 

- statua in gesso patinata bronzo; h 300 cm

- eseguito a seguito di concorso nazionale. (per ulteriori notizie vedi scheda n.6)

- Chiesa di Vado, altare di destra. Modello scala 1/3 presso lo studio Venzano

 

 

 

 

BOZZETTI PER STATUE DI SS. PIETRO E PAOLO

- anni 1933 - 1938

- bozzetti in gesso (h 50 cm), per la Chiesa di Camogli; le statue non sono state realizzate; bozzetti nello studio Venzano

 

 

 

 

MADONNA CON IL BIMBO IN GREMBO ("AVE MARIA")

- anno 1941

- bassorilievo in bronzo; dimensioni 15 x 45 cm

- originale e modello in gesso di proprietà Venzano. Un bozzetto (dimensioni 7 x 20 cm) é stato realizzato in terracotta in più esemplari e dato come omaggio ai partecipanti ad una mostra collettiva della Società di Belle Arti di Genova (1941)

 

 

STELLA MARIS

- anni 1930 - 1935

- tondo in bronzo diametro cm 30

- proprietà Venzano

 

 

 

 

S. GIULIANO

- anni 1932 - 1936

- tondo in bronzo, diametro 25 cm

- proprietà G. Forno

 

S. CECILIA

- anni 1920 - 1930

- bassorilievo in marmo 40 x 65 cm 

- utilizzato come opera funeraria (tomba Conte al Cimitero dei Pini Storti di Genova Sestri. Modello in gesso patinato proprietà Venzano

 

 

 

REDENTORE

- anno 1941

- l'opera non è stata portata a termine. Nello studio Venzano è conservato un primo studio in gesso (h 100 cm), poi abbandonato, alcuni bozzetti, e la forma del modello scala 1/3 che sarebbe servito per la traduzione in marmo bianco di Carrara.

 

MADONNA DELLA SALUTE

- anno 1944

- bassorilievo in marmo bianco, 70 x 110 cm

- Ospedale di Genova Sestri, edificio vecchio

 

 

 

 

ALTARE IN ARDESIA DI FERRADA DI MOCONESI

- anni 1944 - 1945

- ornati scolpiti in ardesia.

- Ferrada di Moconesi, chiesa di S. Anna, altare di destra

 

 

MADONNA DEL GAZZO

- anno 1946

- statua in marmo h 110 cm

- Genova Sestri, edicola votiva presso il no 20 di via Gazzo. Modello in gesso nello Studio Venzano

 

 

 

MADONNA CHE STRINGE AL COLLO IL BAMBINO

- anno 1946

- bassorilievo in bronzo

- proprietà Venzano

 

 

 

TONDO DELLA MADONNA CON IL BIMBO IN BRACCIO

- anno 1946

- bassorilievo in gesso patinato

- Rinaldo e Fernanda Parodi (dono di nozze)

 

 

 

TABERNACOLO PER L'ALTARE DI COGOLETO

- anno 1947 (?)

- bassorilievo in bronzo dorato.

- già sull'altare maggiore della Chiesa Parrocchiale di Cogoleto, e stato spostato in conseguenza della ristrutturazione dell'altare stesso (1975 ?). Modello in gesso nello studio Venzano

 

 

 

MADONNA CHE STRINGE AL COLLO IL BAMBINO

- anno 1950 (?)

- bassorilievo in marmo

- in uno stabilimento (lavorazione cartaria?) a Genova San Fruttuoso; modello in gesso studio Venzano

 

indietro

pagina iniziale