home

vita

catalogo

schede

studio

documenti

eventi

rassegna

bibliografia

link

VISITE GUIDATE PER SCOLARESCHE

VISITE GUIDATE PER SCOLARESCHE AL MUSEO GIPSOTECA STUDIO VENZANO

Il Museo Gipsoteca STUDIO VENZANO è situato a

GENOVA SESTRI Ponente, via Stefano Jacini 6/5 (cancello)

 Per informazioni su come raggiungere lo studio cliccate qui.

 

 

Il  Museo Gipsoteca STUDIO VENZANO (MGSV)  è situato nei locali che furono lo studio (atelier) dello scultore genovese LUIGI VENZANO (1885 – 1962) a Genova Sestri P. 
L.Venzano ebbe una posizione di rilievo nel panorama della scultura ligure della prima metà del secolo scorso. Sue importanti opere adornano Piazze, Chiese, Cimiteri, Gallerie Publiche e Private.

Nel MGSV sono conservati ed esposti al pubblico sculture, disegni, foto d’epoca che riguardano tutta l’attività dello scultore: - grandi Monumenti ai Caduti realizzati negli anni venti (Porto Maurizio, Borzoli, Savona, Sestri P.); - opere d’Arte Sacra e Funeraria; - Ritratti e Sculture oggi conservati in Collezioni Pubbliche e Private.

Ma oltre alle opere d’arte nel MGSV sono conservati documenti, strumenti ed attrezzi dello scultore, attraverso i quali è possibile  conoscere il modo di operare dell’artista e la storia delle varie opere.

 

Lo Scultore Luigi Venzano ebbe una particolare attenzione ai giovani desiderosi di apprendere e conoscere. Li accolse nel suo Studio volentieri, impartendo loro sempre gratuitamente i suoi insegnamenti ed i suoi consigli. Anche per questa ragione il MGSV è lieto di organizzare visite guidate gratuite per scolaresche

I problemi di spazio impongono di effettuarli per piccoli gruppi (tipicamente una classe) e di concordarle precedentemente. 

In base all’esperienza maturata negli anni scorsi, riteniamo che possano essere interessati Alunni a partire dagli ultimi anni della scuola primaria.  Il filo conduttore suggerito, specialmente per gli alunni più giovani, è “come faceva lo scultore a fare le sue statue”. Attraverso questo racconto, visto direttamente attraverso opere ed attrezzi, è possibile compiere un excursus completo della vita dell’opera, dalla ideazione (schizzi), all’esecuzione vera e propria (bozzetti, modelli in varia scala), con le differenti tecniche seguite in relazione alla dimensione ed al  materiale scelto per l’opera finale (bronzo, marmo, legno).  Il tema permette di essere trattato ed approfondito diversamente in funzione dell’età dei visitatori.

Il MGSV è pronto ad esaminare anche altri temi, che affrontino aspetti particolari dello scultore, specialmente per gli allievi più grandi e che stanno seguendo corsi più specifici. 

 

Dal punto di vista logistico il gruppo non dovrebbe superare le dimensioni di una classe (25 allievi) e, per le classi della scuola primaria e media inferiore, essere assistito da 2 accompagnatori (un insegnante ed un genitore) 

 

Per ulteriori informazioni e per concordare orari, modalità, temi preferenziali da trattare, ecc. contattare il MGSV

            - telefono        010.6972419    -    010.6040777

            - e-mail            webmaster@luigivenzano.it    

 

indietro

pagina iniziale