home

vita

catalogo

schede

studio

documenti

eventi

rassegna

bibliografia

link

 

Monumenti - Opere pubbliche

 

 

TARGA RICORDO CADUTI 1915-18 DELLO STABILIMENTO A. BAGNARA DI SESTRI P.

- anno 1923

- bassorilievo in bronzo

- Stabilimento Ferroviario “A.Bagnara” di Genova Sestri (vedere 9.05)

 

 

 

MONUMENTO AI CADUTI 1915-18 DI PORTO MAURIZIO - “ARA SACRA”

- anno 1924 (inaugurazione 04.11.1924)

- statua in bronzo, h 420 cm. Basamento in pietra di Borgio Verezzi con targhe in marmo

- Imperia - Porto Maurizio, piazzetta-giardino tra viale Matteotti e via della Rimembranza

- eseguito a seguito di concorso nazionale (per altre notizie vedi scheda n.1)

 - è stato asportato e fuso durante la guerra 1940-45. Il modello della statua, in scala 1/3, é conservato nello studio Venzano. Il modellino del concorso (scala 1/10) famiglia Carli

 

 

MONUMENTO AI CADUTI 1915-18 DI BORZOLI

- anno 1925

- statua in marmo bianco, h 200 cm

- Genova, via Borzoli (nel parco della rimembranza, di fronte al Cimitero)

 

 

 

MONUMENTO AI CADUTI 1915-18 DI SAVONA - “RINTOCCHI - MEMORIE”

- anno 1927 (data della inaugurazione 18.09.1927)

- gruppo di figure in bronzo su basamento in marmo (sienite della Balma). Base 640 x 250 cm, h 480 cm)

- Savona, piazza Mameli (slargo di via Paleopaca).

- eseguito a seguito di concorso nazionale (per altre notizie vedi scheda n. 2)

- un comando ad orologeria aziona tutte le sere alle ore 18 la campana per ricordare il sacrificio dei Caduti; il traffico si ferma al suono della campana

- il bozzetto in gesso (dimensioni 64 x 25 x h  48 cm) ed il particolare al vero della testa  di donna presentati per il concorso sono presso lo studio Venzano, dove é conservato anche il successivo modello realizzativo in gesso scala 1/3 (opera molto rovinata - dimensioni 160 x 55 x h 130 cm)

 

 

MONUMENTO AI CADUTI 1915-18 DI SESTRI PONENTE

- anno 1929 (data della inaugurazione 01.12.1929)

- tre statue in bronzo, h 280 cm - basamento in pietra di Finale

- Genova Sestri, piazza Monte Santo.

- asportato e fuso nella guerra 1940-45 (per altre notizie vedi scheda n.3)

- il bozzetto é conservato presso l’Università Popolare Sestrese. I modelli in gesso delle tre statue (più una quarta non utilizzata) in scala 1/3, sono presso lo studio Venzano

- il 6 novembre 2004 è stato inaugurato il monumento restaurato (copia fedele in bronzo a partire dai modelli originali in gesso)

 

 

 

IL SOLCO

- anni 1920 - 1927

- bozzetto in gesso

- concorso per il monumento ai Caduti di Alessandria; rimane soltanto il gruppo delle figure centrali; studio Venzano.

 

 

 

BOZZETTO DEL PRIMO CONCORSO PER IL MONUMENTO A G. MAMELI IN GENOVA (via Corsica)

- anno 1924

- rimangono parti del Bozzetto (Gruppo centrale ed una delle figure). Foto e disegni.

- opera premiata. Il concorso é stato annullato (Per ulteriori notizie vedi scheda n.4)

- studio Venzano

 

 

 

BOZZETTO DEL SECONDO CONCORSO PER IL MONUMENTO A G. MAMELI IN GENOVA (Piazza della Vittoria)

- anno 1928

- rimane la parte centrale del bozzetto (gruppo equestre - proprietà sig. Antonio Venzano)

- foto e disegni nello studio Venzano

 


 

 

BOZZETTO PER TARGA SCANZI da erigere all’Accademia Ligustica di Belle Arti

 

- anno ??

- parte del bozzetto - Disegni e studi

- studio Venzano

 

 

VITTORIA

- anno 1939

- statua in marmo bianco

- giardini di piazza Verdi a Genova. Opera eseguita nell’ambito del progetto generale del viale delle Vittorie di E. de Albertis.

- abbattuta e distrutta nel 1945

 


 

 

BOZZETTO PER IL TERZO CONCORSO PER IL MONUMENTO A G. MAMELI IN GENOVA (Acquasola)

- anno 1950

- rimane il bozzetto della parte centrale e dei due bassorilievi inseriti nel basamento; bozza della relazione. (Studio Venzano)

 

 

MONUMENTO-SACRARIO DEI PARTIGIANI SESTRESI

- anno 1950 (data inaugurazione 12.03.1950)

- l’opera attuale è completamente architettonica. Nel progetto erano previste anche statue che per ragioni economiche non sono state realizzate.

- Genova Sestri, Cimitero dei Pini Storti

 

indietro

pagina iniziale